Filmscoop

Tutto il mio cinema

Sussurri e grida


Sussurri e grida locandina 1

Proviamo ad immaginare un viaggio virtuale, che avvenga all’interno di un grande museo che contenga opere fiamminghe e impressioniste, come il Louvre.
Poi spostiamoci a Roma, in San Pietro:entriamo e a destra, protetta da una pesante lastra di vetro, osserviamo la Pietà di Michelangelo.
Uniamo i due tour, riempendoci gli occhi e colmandoci i sensi con una tela di Brueghel e subito dopo con una di Renoir o anche Manet, fa lo stesso.
Mettiamo assieme il tutto e otterremo una visione caleidoscopica d’assieme che ci potrà servire come pietra di paragone per capire alcune delle sequenze che fanno parte di Sussurri e grida, opera del grande maestro svedese Ingmar Bergman.

Sussurri e grida 15

Sussurri e grida 14
Si, perchè la pittura (ma non solo) è parte fondamentale per comprendere almeno in parte la straordinaria visionarietà del film diretto dal maestro nel 1972:aggiungiamoci ovviamente la rigorosità della fotografia, che alterna tre colori primari e fondamentali come il bianco, il rosso e il nero,ricordiamoci della colonna sonora che include due brani classici come la Mazurka in La minore, op. 17 n. 4, di Fryderyk Chopin, eseguita al pianoforte da Käbi Laretei
e le Sarabande dalla Suite n. 5 in Do minore, BWV 1011 di Johann Sebastian Bach, eseguita al violoncello da Pierre Fournier.
Mettiamo tutto assieme, aggiungiamoci una trama lineare che però potrebbe anche non esistere, visto che siamo in presenza di un’opera scevra da un discorso filologico fondamentale se non come struttura di base per raccontare le immagini e alla fine ci avvicineremo all’opera di Bergman.
Un’opera in cui la freddezza stilistica, la fotografia impeccabile e le immagini straordinarie che come dicevo ricordano tavole fiamminghe o ridenti quadri impressionisti di Renoir si alternano ad alcuni temi cari al regista, come la religiosità e l’amore, le convenzioni sociali e le sfere private dei sentimenti dei protagonisti, la morte e la sessualità, la spiritualità e il matrimonio.

Sussurri e grida 5

Sussurri e grida 6

Sussurri e grida 7
Il tutto raccontato con un gelo che sembrerebbe estraneare il tutto dalla sfera dei sentimenti ma che invece riconduce proprio a questi, attraverso un’alternanza di situazioni che vanno dall’espressionismo gelido e glaciale di volti scavati nella pietra o senza emozioni come quello di Karin, una delle tre sorelle protagoniste della storia passando per il volto dolente e sofferente di Agnese, la donna ammalata di cancro che è al centro della storia e che pure alla fine è solo uno dei punti di una struttura circolare che porterà i protagonisti del film a tornare alle origini, a quell’inizio del film che si apre con il gracchiare di un corvo, che sembra quasi presagire l’imminente morte di Anna, che fa da preludio e da fulcro all’intera storia.
L’introduzione alla storia è segnata dai rintocchi di un orologio: quei secondi che scandiscono come le sistole di un cuore ci portano alla visione di una donna riversa sul un letto, con il respiro affannoso e il volto segnato da un’indicibile sofferenza.
E’ Agnese, una donna di età indefinibile ammalata in fase terminale di cancro; la macchina da presa indugia, per lunghi minuti, sulla visibile sofferenza che la donna prova in ogni movimento per poi mostracela mentre annota su un diario alcune parole, che dicono:”Le mie sorelle e Anna mi assistono a turno.”
Da questo momento in poi scopriamo la vita di quattro persone, tutte di sesso femminile, che hanno condiviso la vita per un lungo periodo prima di separarsi e re incontrarsi in occasione della malattia della vera protagonista, Agnese.
Che è donna dai sentimenti forti, una donna pulita e retta da un senso religioso e da uno stile di vita assolutamente impeccabili, così come straordinaria è la figura di Anna, la domestica che è rimasta accanto alla donna e che ora, con un incredibile senso di devozione la assiste quasi fosse una bimba, quella bimba che lei ha perso. Su Agnese Anna ha riversato il suo affetto, quel cuore traboccante d’amore ha trovato così la piena espressione; mentre il flash back ci riporta ad episodi del passato delle quattro donne, vediamo Anna cullare la moribonda Agnese come una bambina, offrendole anche il seno da succhiare, quasi Agnese altro non sia ormai che una bambina indifesa, da difendere da un destino crudele.
In una delle scene più belle di tutta la storia della cinematografia, quando ormai Agnese ha lasciato la vita terrena, Anna la tiene tra le braccia, muta e sofferente, con il volto di Agnese ancora contratto nella smorfia di dolore che ha salutato la sua vita terrena. E’ un’immagine che riporta alla Pietà di Michelangelo, perchè ieratiche sono le due figure, scolpite come pietra nel loro dolore così diverso eppure al tempo stesso così simile.
Poco alla volta conosciamo anche le due sorelle di Agnese, che sono l’esatto posto di lei, sia come personalità che come stile di vita.

Sussurri e grida 13

Sussurri e grida 12
Karin è una donna che sembra non concepire nemmeno i rapporti umani, algida e lontana com’è dalle emozioni; “Non voglio,ti dico.E’ una tortura continua, è come un inferno, non ho pace.vattene via, non avvicinarti ( dice Karin rivolta a Maria,l’altra sua sorella), non devi toccarmi,non devi toccarmi” è la frase chiave che la donna urla, quasi fosse preda di una fobia patologica che la costringe, chissà quanto volontariamente, ad allontanare anche sua sorella Maria.
Che invece, a sua volta, è molto differente sia da Karin che da Agnese; è una donna volitiva, che non ama suo marito e probabilmente lo disprezza, che intrattiene rapporti umani con le sue sorelle forse perchè in se vive ancora il ricordo delle stagioni passate assieme o forse soltanto perchè la sua natura è così, incostante e leggera, così come leggera appare la sua personalità e la sua sessualità, espressa attraverso una relazione sentimentale con il dottor David, che ha in cura Agnese.
I personaggi femminili appaiono così ben delineati, in antitesi a coppie mentre gli uomini della storia, i due mariti e David il dottore appaiono assolutamente opachi nella loro inconsistenza.Non si sa nemmeno se amino o semplicemente sopportino le loro mogli, sopratutto Fredrik, il marito di Karin che assiste all’autolesionismo di sua moglie che si ferisce nelle parti intime con una scheggia di vetro con espressione impassibile e distaccata.
Di flash back in flash back il film ci trasporta verso il finale, che è la parte più dura e vera del film, mostrandoci dapprima la morte di Agnese e il conseguente rifiuto di Karin di toccare sua sorella,la visione meravigliosa già raccontata di anna che culla tra le braccia la defunta e sopratutto lo stupendo quadro d’assieme finale, quando attraverso l’immagine delle quattro donne giovani che passeggiano in un’atmosfera idilliaca fra la natura in festa come in un olio di Renoir ascoltiamo ancora una volta la voce pulita e pura di Anna chiudere la storia con la lettura del diario di Agnese:
Mercoledi 3 settembre,nell’aria c’è già un sospetto d’autunno; ma è dolce e quasi delicato.Le mie sorelle, Karin e Maria, sono venute a trovarmi.E’ meraviglioso essere di nuovo insieme come ai vecchi tempi.Io mi sento anche molto meglio,abbiamo persino potuto fare una breve passeggiata,un vero avvenimento per me, visto che da tanto tempo non mettevo piede fuori di casa.Ad un tratto abbiamo incominciato a ridere e a correre verso l’altalena abbandonata da quando eravamo bambine.Ci siamo sedute come tre brave sorelline,Anna ci dondolava,piano, dolcemente.
I dolori erano spariti e le persone che amavo più di tutto al mondo erano li.Potevo udirle chiaccherare intorno a me.Sentivo la presenza intorno a me dei loro corpi, il calore delle loro mani.Volevo aggrapparmi a quel momento e pensai “qualunque cosa accada questa è la felicità, non posso desiderare niente di più.Ora, per qualche istante posso assaporare la perfezione e sento di dover essere grata alla mia vita che mi da tanto
Il film finisce qui, lasciandoci un senso di compiuto:Agnese è in pace con se stessa, lontana dalle meschinerie delle sue due sorelle e le è stato risparmiato lo spettacolo dell’umiliante liquidazione di Anna, mandata via dopo anni di fedele e amorevole servizio con due banconote in mano.
Che dire, siamo di fronte ad un film che nella sua linearità, nella sua grandezza formale e nella sua ricerca della perfezione visiva diventa un autentico capolavoro.

Sussurri e grida 11
Bergman sceglie come protagoniste del film due attrici molto note come Ingrid Thulin e Liv Ulmann,la prima compagna di molti anni della vita del regista, la seconda anche lei compagna e moglie del regista e le due attrici lo ripagano con un’interpretazione maiuscola.Così come bravissime sono le altre due protagoniste, Harriet Andersson che interpreta la dolente Agnese e Kari Sylwan che interpreta Anna.
Un film sontuoso, in tutte le sue componenti, premiato con l’Oscar per la migliore fotografia a Sven Nykvist e con altre 4 nomination.
Ricordo che una bella versione in italiano del film è disponibile su You tube, all’indirizzo http://www.youtube.com/watch?v=ronxMVoINW8

Sussurri e grida 10

Sussurri e grida 9

Sussurri e grida

Un film di Ingmar Bergman. Con Harriet Andersson, Ingrid Thulin, Erland Josephson, Liv Ullmann, Kari Sylwan, Anders Ek, Inga Gill, Henning Moritzen, Georg Årlin, Ingrid Bergman, Lena Bergman, Lars-Owe Carlberg, Linn Ullmann, Malin Gjörup, Greta Johansson, Karin Johansson, Ann-Christin Lobråten, Börje Lundh, Rossana Mariano, Monika Priede Titolo originale Viskningar och rop. Drammatico, durata 91′ min. – Svezia 1971.

Sussurri e grida banner gallery

Sussurri e grida 8

Sussurri e grida 4

Sussurri e grida 3

Sussurri e grida 2

Sussurri e grida 1

Sussurri e grida banner protagonisti

Harriet Andersson: Agnese
Kari Sylwan: Anna
Ingrid Thulin: Karin
Liv Ullmann: Maria e la madre di Maria
Erland Josephson: David, il dottore
Henning Moritzen: Joakim, marito di Maria
Georg Årlin: Fredrik, marito di Karin
Anders Ek: padre Isak
Inga Gill: narratore
Linn Ullmann: figlia di Maria
Ingrid Bergman: spettatrice (nei titoli come Ingrid von Rosen)
Lena Bergman: Maria, quando era bambina
Lars-Owe Carlberg: spettatore
Malin Gjörup: figlia di Anna
Greta Johansson: addetta alle pompe funebri
Karin Johansson: addetta alle pompe funebri
Ann-Christin Lobråten: spettatrice
Börje Lundh: spettatore
Rossana Mariano: Agnese quando era bambina
Monika Priede: Karin quando era bambina

Sussurri e grida banner doppiatori

Rita Savagnone: Harriet Andersson
Flaminia Jandolo: Kari Sylwan
Anna Miserocchi: Ingrid Thulin
Vittoria Febbi: Liv Ullmann
Arturo Dominici: Erland Josephson
Gianni Marzocchi: Henning Moritzen
Sergio Graziani: Georg Arlin
Bruno Persa: Anders Ek
Pino Locchi: Inga Gill

Sussurri e grida banner cast

Regia Ingmar Bergman
Soggetto Ingmar Bergman
Sceneggiatura Ingmar Bergman
Produttore Lars-Owe Carlberg
Casa di produzione Cinematograph AB, Svenska Filminstitutet
Fotografia Sven Nykvist
Montaggio Siv Lundgren
Musiche Pierre Fournier
Scenografia Marik Vos-Lundh
Trucco Cecilia Drott, Borje Lundh

Sussurri e grida banner citazioni

Grazie, mio Dio, per avermi concesso di svegliarmi sana e serena dopo una notte trascorsa in sonno profondo sotto la tua benevola protezione. Ti prego oggi qui come ogni giorno di far custodire e difendere dai tuoi angeli la mia bambina che nella tua insondabile saggezza hai voluto chiamare al tuo fianco.

Sai da dove ti vengono le rughe? Dalla tua indifferenza. E questa lieve curva che va dall’orecchio alla punta del mento non è nitida come un tempo. Questo significa che sei superficiale e indolente. E lì alla radice del naso ora c’è troppo sarcasmo, c’è troppo scherno. E sotto i tuoi occhi inquieti mille rughe impietose, secche, quasi inavvertibili di noia e di impazienza.

La vita non è altro che un insieme di bugie… soltanto bugie

Sussurri e grida banner recensioni
L’opinione di Francois Truffaut:
“Comincia come Le tre sorelle di Cechov e finisce come Il giardino dei ciliegi e, tra i due, ricorda certo Strindberg. Si tratta di Sussurri e grida, l’ultimo film di Ingmar Bergman, grande successo a Londra e a New York da parecchi mesi, motivo di scalpore al Festival di Cannes la settimana scorsa. L’uscita parigina è prevista per settembre. Unanimamente considerato un capolavoro, Sussurri e grida sta riconciliando Ingmar Bergman con il grosso pubblico che lo ha snobbato dopo il suo ultimo successo, Il silenzio (1963).”

L’opinione di kronos dal sito http://www.mymovies.it

Sono stati spesso evidenziati con accezione negativa i debiti che questo film nutre verso l’opera di Strindberg. Si rimproverano a Bergman un’eccessiva teatralità del soggetto e la tendenza a strafare di molti dialoghi e situazioni. Taluni denunciano un certo schematismo nel disegno delle figure femminili, così come nell’uso del colore (le tonalità rosse ossessivamente ricorrenti sfiorano il didascalismo cromatico) e dei flasback, entrambi introdotti da una fastidiosa voce fuori campo. Eppure, al di là di qualunque rilievo negativo si possa attribuire con pedanti analisi cartesiane, ‘Sussurri e grida’ è un film di forza straordinaria che resta indelebile nella memoria di chi lo vede. Le performance di tutto il cast sono ammirevoli, così come la capacità della sceneggiatura di esplorare senza falsi pudori o moralismi il tema della malattia e del dolore fisico. Ma anche le ipocrisie familiari, gli abissi della morte, le tenere nostalgie del passato. A mio avviso è uno dei titoli fondamentali della filmografia di Ingmar Bergman: un genio del novecento.

L’opinione di Viola96 dal sito http://www.filmtv.it

Come si fa a rimanere impassibili,fermi,muti davanti a Sussurri e Grida? Come ci si può soffermare sui punti critici della vicenda senza rimanere assuefatti dalla visione? Sussurri e Grida è un film mondo,ma che dico,un film universo. Bergman prosegue i suoi resoconti dalla casa degli spiriti dostojevskiana,ancora con la figura,come nell’ottimo Persona,della donna come genesi,conflitto e salvezza. Bergman è un regista del subconscio applicato alla realtà,metafisico e metaforico,non ha un vero e proprio contatto con la realtà,se non attraverso le sue diramazioni(sogno,delirio) e sotto forma di mondo vede le sue ossessioni psichiche,ripetute moltissime volte. Tra citazioni bibliche,costrasti di colori decisi(rosso per il dolore,bianco per la tranquillità e nero per la morte),ad una fotografia eccezionalmente pura e lirica,grazie anche a tre interpretazioni masteodontiche,Sussurri e Grida è l’opera più poeticamente strana di Ingmar Bergman. Il genio svedese riapre le finestre e si addentra furtivamente nel cuore femminile,riuscendo a scovare segreti e bugie,chiaro-scuri dell’anima,tristezza e felicità. Quando una delle loro sorelle sta morendo,Maria e Karin debbono accudirla,ma a causa di alcuni loro problemi,si distaccano dalla malata. L’unica a restare vicino alla sorella in fin di vita è la badante,Anna che la tratta come una bambina molto piccola e la accudisce fedelmente. Il ritratto energico e melodioso delle distorte personalità e delle banalità familiari di tre sorelli perennemente in crisi umana e civile,è per Bergman in realtà,la summa della sua poetica analitica e anagrafica,in cui la dominazione avviene psicosomaticamente,e non solo fisicamente. Sussurri e Grida rappresenta la sfrenata eleganza del maestro svedese nel ricreare un modello ambiguo di vita,apparentemente lontano dalla verità,ma terribilmente vicino. Questa eleganza non è solo catartica e risolutiva ma è anche bene-augurante. Nel finale del film,la tranquillità sembra essersi ritrovata. Se sia sogno o realtà non importa. Bergman è un tranquillissimo poeta distorto e bislacco che rifiuta ogni minima caratteristica umana,ma si estrae dalla media-borghesia e questo diventa per lui un vero e proprio campo di studio. La donna,in Bergman,è fondamentale. Dalla donna nasce l’uomo e mai viceversa. La donna quindi è la genesi di tutto il bene e il male del mondo. Ma,come in Persona e anche in minor modo ne Il posto delle Fragole,il conflitto viene generato dalla donna,che rifiuta il contatto alla realtà e preferisce la vita oziosa e pleonastica ad una drastica morte. Ma forse non è tutto. Con Sussurri e Grida,specie nella figura di Anna,Bergman introduce un nuovo concetto di donna come salvezza. Ma la salvezza non è mai correttamente ricompensata. Il prologo del film,come al solito in Bergman,ci racconta il film: Stavolta vediamo un’abitazione alle prime luci dell’alba e subito dopo una serie di colori che si fondono in una donna che si alza e rivela al mondo di essere malata. Nykvist,fotografo geniale e appassionato,riesce straordinariamente a mescolare i chiaro-scuri ai colori delle emozioni. Ma la mano di Bergman è necessaria. Anche stavolta,lo svedese,infarcisce di nuovi luoghi (non) comuni la vicenda narrata e diventa un cantastorie e uno scultore. Perchè Sussurri e Grida è una vera e propria opera d’arte.

L’opinione del sito http://www.pellicolascaduta.it

(…) Ricco di idee stilistiche e narrative molto interessanti, il clou di “Sussurri e grida” è nella parte finale, dove Agnese, già morta da quache giorno, vuole parlare con Karin e Maria, che stanno per partire coi rispettivi mariti. Entrambe la respingono, Karin confessando apertamente il suo odio per lei, Maria invece scappando alla richiesta di stringere le fredde mani della sorella, chiaro emergere della sua ipocrisia e della sua superficialità. Dopo un brusco finale che colpisce duramente come un coltello nel petto, nel quale Karin e Maria fanno i bagagli e partono entro poche ore, congedandosi da Anna con un formale grazie e poche imbarazzanti (per tutti, spettatore compreso) banconote, la badante rimane sola col cadavere di Agnese, in attesa del funerale e della sepoltura. Le altre due sorelle si salutano nella maniera più distante possibile (anche qui la pellicola è emotivamente eccezionale) e solo negli ultimi minuti si viene lasciati col bellissimo ricordo di Agnese. Quel ricordo dove, nonostante i futuri incrinamenti dei loro rapporti, le tre protagoniste vivevano uno dei momenti più felici delle loro vite.(…)

L’opinione di Cotola dal sito http://www.davinotti.com

Assieme a Il posto delle fragole è il capolavoro assoluto di Bergman (pur essendo i due film molto diversi per forma, temi e contenuti). La cosa che ancora oggi sbalordisce maggiormente è l’uso del colore, assolutamente funzionale alla trama e che simboleggia i rapporti, i contrasti e gli stati d’animo dei personaggi. Per il resto va segnalato un cast al femminile dalla bravura prodigiosa che offre una prova semplicemente indimenticabile. La tematica e l’andamento narrativo potrebbero renderlo ostico ad alcuni, ma è da vedere e rivedere.

L’opinione di Rebis dal sito http://www.davinotti.com

Se esiste una sacralità dell’arte, intesa come essenziale irriproducibilità tecnica, se esiste una grazia, intesa come intima cospirazione tra magniloquenza formale e complessità concettuale, allora queste sono in Sussurri e Grida. Antichissimo, atavico e allo stesso tempo dirompente e moderno, il compimento espressivo di Ingmar Bergman è cadenzato e denso, la piena maturazione dell’allegoria nel turgido astrattismo. Inarrivabili, le quattro interpreti, definite con tratteggi basilari e pregnanti, catturate nell’inesauribile forza emotiva del primo piano. Immenso.
L’opinione di Myckes2 dal sito http://www.davinotti.com

Un’immensa raffigurazione dell’animo femminile sezionato in più parti e scandito da varie sfaccettature. Accompagnato dal ticchettio inesorabile di un orologio, dalla musica, dalle sofferte parole scritte su un diario… Bergman narra uno spaccato durissimo, gelido e intenso che fa leva sui ricordi e sulla memoria e che contempla l’ineluttabile dolore fisico di una donna, assommato ad un altrettanta sofferenza interiore, al vuoto esistenziale, ad un rapporto tra sorelle futile, sfuggente, privo di cuore, al disgregamento del nucleo famigliare.
L’opinione di ferzborz dal sito http://www.filmscoop.it

Sofferenza,angoscia,sgomento,felicità,tristezza,amore nelle sue molteplici forme,speranza,terrore,indifferenza e freddezza.
Queste sono le emozioni raccolte in questa pellicola di Ingmar Bergman.
La felicità è un’emozione che la si può ricercare in svariati modi diversi,ma per quanto non vogliamo ammetterlo,essa non potrebbe esistere senza il dolore e la malinconia.
Paradossalmente è sempre un’illusione;si è felici quando tutto ciò che ci angoscia sparisce o si affievolisce,così come la tristezza è alimentata quando tutto ciò che ci fa star bene si allontana da noi…..
La storia delle tre sorelle,Agnese,Karin e Maria è una discesa verso l’inferno…un’incubo che ha inizio dopo che la loro serenità(o apparente serenità in un mondo fittizio d’alta borghesia) viene a mancare a causa della terribile malattia che un giorno colpirà la sventurata Agnese….
Tuttavia il vero dramma non sta nella malattia di quest’ultima,essa è solo l’incipit,ma nelle conseguenze che ne nasceranno…
Una crepa può rovinare irrimediabilmente un bellissimo vaso di ceramica;da quella crepa,per quanto piccola,il valore del vaso viene a mancare….
Non è solo Agnese ad essere colpita dalla malattia,ma tutte e tre le sorelle…
Karin diventa l’immagine sputata della freddezza;reprime i suoi sentimenti fino al midollo…la sua paura è famelica,la divora viva,e pur di non soffrire o di non accettare la terribile realtà che gli si pone davanti,decide di diventare un’automa autoritario,quasi inscalfibile,ma estremamente debole….il più debole,che si appoggia solo alla forza del suo ceto sociale….la più malata di tutte è senz’altro lei….
Poi abbiamo una Maria più sincera,che cerca invano di non perdere la sua umanità,la sua felicità…che cerca di affrontare il terribile dramma della loro vita con equilibrio e razionalita…che cerca di non rinunciare ai piaceri o ai peccati della vita;ma quella di Maria è una patetica maschera che non può ingannare chi gli sta vicino.
Se si decide di continuare a vivere i propri sentimenti,non si può egoisticamente credere di assaporarne solo quelli positivi.
Così tutta l’illusione in cui essa vive viene a crollare nel momento che la sofferenza e la morte le sfiorano il viso o gli sussurrano nell’orecchio….
Agnese è colei che vive la sofferenza fisica più atroce,ma è anche colei che non ha perso se stessa.
La sua malattia gli permette di continuare a ricercare l’affetto delle sue sorelle;un affetto che ormai è offuscato dall’incredibile farsa che le mantiene in vita e non le fa impazzire.
Solo la badante Anna riuscirà a darle ancora un briciolo di amore;la badante Anna,che non avendo più una figlia a cui donare il suo seno,dimostra ancora la sua umanità ed umiltà nel modo più sincero….
Ho letto alcuni commenti,notando che molti sono stati colpiti dall’angoscia e dallo sconforto…
Io ci ho visto solo freddezza e indifferenza…ma il mio sguardo era sempre rivolto ad Anna….

Sussurri e grida foto 24

L’evidente omaggio di Bergman a Michelangelo

Sussurri e grida banner le donne del film

Sussurri e grida foto 23

Sussurri e grida foto 20

Sussurri e grida foto 22

Sussurri e grida foto 11

Sussurri e grida foto 10

Sussurri e grida foto 9

Sussurri e grida foto 8

Sussurri e grida foto 7

Sussurri e grida foto 6

Sussurri e grida foto 5

Sussurri e grida foto 4

Sussurri e grida foto 3

Sussurri e grida foto 2

Sussurri e grida foto 1

Sussurri e grida foto 0

Sussurri e grida foto 14

Sussurri e grida banner foto

Sussurri e grida foto 21

Sussurri e grida foto 19

Sussurri e grida foto 18

Sussurri e grida foto 17

Sussurri e grida foto 16

Sussurri e grida foto 13

Sussurri e grida foto 15

Sussurri e grida foto 12

Sussurri e grida locandina 6

Sussurri e grida locandina 5

Sussurri e grida locandina 4

Sussurri e grida locandina 3

Sussurri e grida locandina 2

Sussurri e grida locandina 7

marzo 9, 2014 - Posted by | Drammatico | , , , ,

Al momento, non c'è nessun commento.

Lascia un commento