Filmscoop

Tutto il mio cinema

Blade runner


Io ho visto cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi stellari in fiamme al largo dei bastioni di Orione… E ho visto i raggi B balenare nel buio presso le porte di Tannhauser… E tutti quei momenti andranno persi nel tempo come… lacrime nella pioggia. È tempo di morire.

“In una Los Angeles dallo scenario apocalittico, soffocata dall’inquinamento atmosferico che ha come conseguenza una continua pioggia battente, prendono corpo i personaggi del film-culto di Ridley Scott. Protagonista assoluto Rick Deckard (Harrison Ford), “ex poliziotto, ex cacciatore di taglie, ex killer”, come recita la voce fuori campo imposta dalla produzione nella versione ufficiale e poi tolta, lasciando maggior spazio all’immaginazione dello spettatore.

Blade runner 14

Blade runner 13

Deckard viene incaricato di eliminare un manipolo di replicanti, organismi complessi e perfezionati rispetto agli esseri umani, cui sono superiori in forza, agilità e intelligenza. Questi androidi, fabbricati dalla Tyrell Corporation per servire gli umani in vari settori, poi ridotti alla stregua di schiavi nelle “Colonie Extramondo”, sorta di luoghi di evasione per privilegiati, nel corso del tempo sviluppano sensazioni emotive proprie, si “umanizzano” al punto che l’inquietante Mr. Tyrell decide di attivare nel loro organismo un dispositivo limitante: gli androidi potranno così vivere solo quattro brevissimi ma intensi anni “durante i quali accumulare esperienze che per noi umani sono scontate”.

Blade runner 12

Blade runner 11

I replicanti, capeggiati da Roy Batty (un Rutger Hauer in stato di grazia), stanchi e amareggiati dalla loro condizione, decidono di ribellarsi per tornare sulla terra e tentare di convincere Mr. Tyrell a modificare la loro struttura genetica per consentire loro di vivere più a lungo e più umanamente. Deckard viene convocato a forza dal suo ex capo in seguito all’uccisione di un dipendente durante un test psicologico per androidi, che aveva smascherato uno dei ribelli.

Blade runner 10

Blade runner 9

Rick Deckard deve in gergo “ritirare” tali replicanti, divenuti socialmente pericolosi. Ad aiutarlo nell’impresa ad alto rischio subentra Rachel (Sean Young), che il Dr. Tyrell definisce “un esperimento” perché parte integrante di una nuova speciale generazione di androidi, creata per durare nel tempo.Nel corso della narrazione emerge il profilo psicologico dei replicanti ed è sempre più evidente che la loro rivolta nasce da una profonda disperazione, da una tensione vitale insoddisfatta e da un enorme bisogno di creare legami tra loro, di avere un passato, di collezionare ricordi che giustifichino la loro esistenza.

Blade runner 8

In fondo, la loro condizione non è poi tanto lontana da quella degli esseri umani, che si pongono le stesse domande, vivono le stesse angosce e non sanno quanto tempo e quali emozioni la vita riservi loro. I replicanti si sentono impotenti di fronte ad una scienza che li ha creati al solo scopo di sfruttarli e infine distruggerli.

Blade runner 7

Per placare la sua sete di risposte e salvare la sua vita e quella dei suoi compagni, Roy deve assolutamente incontrare il Dr. Tyrell e sperare che l’ingegnere possa finalmente dargli le risposte che cerca. Per questo Roy costringe J.F. Sebastian, progettista genetico della Tyrell Corporation affetto da una grave malattia che lo costringe a un invecchiamento precoce, a fare da mediatore affinché l’Ing. Tyrell lo riceva. Mitico il discorso di Tyrell, indifferente alla disperazione del “figliol prodigo” che lo implora di dargli “più vita”: in una complessa spiegazione scientifica delude le aspettative di Roy, decretando l’impossibilità di modificare la struttura genetica dei replicanti senza dar luogo a mutazioni che ne causerebbero la morte istantanea.

Blade runner 6

Blade runner 5

“Tu hai vissuto intensamente e lo sai bene Roy, la candela che arde da due parti brucia in metà tempo! Godi più che puoi!” La frase finale dell’arringa del Dr. Tyrell scatena la ribellione di Roy, che, in preda a una furia incontrollata, prima acceca il suo creatore e poi uccide J.F.

Blade runner 4

Parallelamente s’intreccia la storia d’amore tra Rick e Rachel, sottolineata dalla stupenda colonna sonora di Vangelis che conferisce ulteriore spessore e fascino al film. Attraverso un frammento artificiale di pelle di serpente trovato a casa di uno dei replicanti, Rick scova Zora in veste di spogliarellista presso un locale di dubbia reputazione, rischia di morire soffocato dalla sua incredibile forza ma poi ha il sopravvento, braccandola lungo le strade buie e affollate di Los Angeles in un inseguimento da antologia, che culmina nella mortale caduta di Zora infrangendo alcune vetrine di un negozio. Per vendicare l’amante, Leon, il braccio destro di Roy, aggredisce Rick alle spalle, mentre Rachel, riapparsa dopo una disperata fuga nella consapevolezza di essere pure lei una replicante, spara infine a Leon e salva la vita a Rick.

Blade runner 3

Lo scontro/incontro finale tra Roy e Rick, inevitabile dopo il “ritiro” dell’amante di Roy, la bellissima ed inquietante Priss (Daryl Hannah), è anch’esso intramontabile: schiacciato dalla potenza fisica del suo avversario, che lo tiene in scacco nonostante stia per morire, Rick viene infine salvato dal replicante stesso mentre sta per precipitare da uno dei giganteschi palazzi della città (che rimandano in qualche maniera all’ideologia dell’architettura gotica, la cui imponenza era progettata per schiacciare l’uomo e farlo sentire piccolo e insignificante di fronte a Dio: uno dei segnali del pessimismo che serpeggia nell’atmosfera del film).Mirabile la scena in cui Roy solleva “il piccolo uomo” e lo getta sul tetto del palazzo. Poi si lascia cadere a terra sfinito e spiega il motivo del suo gesto: “Io ne ho viste di cose, che voi umani non potreste immaginarvi […] E tutto questo andrà perduto nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire…” Rick lo guarda, estasiato e incredulo e comprende finalmente la condizione del suo avversario, il quale alla fine, sull’odio e sul rancore, fa prevalere l’amore per la vita. Per Rick è una grande lezione di umanità.

Blade runner 2

Io non so perché mi salvò la vita, forse in quegli ultimi momenti amava la vita più di quanto l’avesse mai amata… Non solo la sua vita: la vita di chiunque, la mia vita. Tutto ciò che volevano erano le risposte che noi tutti vogliamo: da dove vengo? Dove vado? Quanto mi resta ancora? Non ho potuto far altro che restare lì e guardarlo morire.” dice Rick, nel finale del film.

Nella versione voluta dal regista manca il finale consolatorio ed ecologico imposto dalla produzione, in cui Rick e Rachel fuggono a bordo di una navicella verso luoghi incontaminati (lo stesso paesaggio dal respiro montano che fa da sfondo all’Overlook Hotel in “Shining” di Kubrick). È una scena liberatoria, ma altrettanto poetica e struggente è la visione dell’unicorno avuto in sogno da Deckard, l’anelito a una purezza ormai perduta (l’unica sequenza aggiunta dal regista).

Blade runner 1

Blade runner 15

 

Blade runner, Un film di Ridley Scott. Con Harrison Ford, Rutger Hauer, Sean Young, Edward James Olmos, M. Emmet Walsh, Daryl Hannah, William Sanderson, Brion James, Joe Turkel, Joanna Cassidy, James Hong, Morgan Paull, Kevin Thompson, John Edward Allen, HyPyke Fantascienza,, durata 117 min. – USA 1982.

Blade runner banner personaggi

Harrison Ford: Rick Deckard
Rutger Hauer: Roy Batty
Sean Young: Rachael
Daryl Hannah: Pris
Brion James: Leon
Joanna Cassidy: Zhora
Edward James Olmos: Gaff
M. Emmet Walsch: Capitano Bryant
Joe Turkel: Eldon Tyrell
William Sanderson: J.F. Sebastian
Morgan Paull: Holden
James Hong: Hannibal Chew

Blade runner banner cast

Regia Ridley Scott
Soggetto Philip K. Dick
Sceneggiatura Hampton Fancher, David Webb Peoples
Produttore Michael Deeley
Casa di produzione The Ladd Company, Sir Run Run Shaw, Tandem Productions
Distribuzione (Italia) Warner Bros.
Fotografia Jordan Cronenweth
Montaggio Terry Rawlings, Marsha Nakashima
Effetti speciali Douglas Trumbull
Musiche Vangelis
Scenografia Jordan Cronenweth

Blade runner banner doppiatori

Michele Gammino: Rick Deckard
Sandro Iovino: Roy Batty
Emanuela Rossi: Rachael
Micaela Esdra: Pris
Sergio Fiorentini: Leon
Maria Pia Di Meo: Zhora
Piero Tiberi: Gaff
Renato Mori: cap. Harry Bryant
Gianni Marzocchi: dott. Eldon Tyrell
Massimo Giuliani: J.F. Sebastian
Paolo Poiret: Holden
Vittorio Stagni: Hannibal Chew
Luciano De Ambrosis: Taffey Lewis
Mario Milita: Abdul Ben Hassan

Blade runner banner citazioni

Io penso, Sebastian, quindi sono.”

Noi siamo stupidi, e quindi moriremo.”

Una candela che arde col doppio dello splendore brucia in metà tempo.

Bella esperienza vivere nel terrore, vero? È così che si sente uno schiavo!

Peccato però che lei non vivrà! Sempre che questo sia vivere…

Ho visto cose ….. (english)

« I’ve seen things you people wouldn’t believe. Attack ships on fire off the shoulder of Orion. I watched c-beams glitter in the dark near the Tannhauser Gate. All those… moments will be lost… in time, like tears… in rain. Time to die. »

Blade runner banner riconoscimenti
1982 – British Academy Film Awards
Migliore fotografia a Jordan Cronenweth
Migliori costumi a Charles Knode e Michael Kaplan
Migliore scenografia a Lawrence G. Paull
Nomination Miglior trucco a Marvin G. Westmore
Nomination Miglior montaggio a Terry Rawlings
Nomination Miglior sonoro a Peter Pennell, Bud Alper, Graham V. Hartstone e Gerry Humphreys
Nomination Migliore colonna sonora a Vangelis
Nomination Migliori effetti speciali a Douglas Trumbull, Richard Yuricich e David Dryer
1982 – Saturn Award
Nomination Miglior film di fantascienza
Nomination Migliore regia a Ridley Scott
Nomination Miglior attore non protagonista a Rutger Hauer
Nomination Migliori effetti speciali a Douglas Trumbull e Richard Yuricich
1982 – Los Angeles Film Critics Association Awards
Migliore fotografia a Jordan Cronenweth
1982 – Premio Hugo
Migliore rappresentazione drammatica
1983 – London Critics Circle Film Awards
Special Achievement Award a Lawrence G. Paull, Douglas Trumbull e Syd Mead
1983 – Premio Oscar
Nomination Migliore scenografia a Lawrence G. Paull, David L. Snyder e Linda DeScenna
Nomination Migliori effetti speciali a Douglas Trumbull, Richard Yuricich e David Dryer
1983 – Premio Golden Globe
Nomination Miglior colonna sonora a Vangelis
Blade runner banner recensioni
L’opinione del sito http://www.mymovies.com
In una Los Angeles piovosa e sovrappopolata, il poliziotto Deckard (Harrison Ford), dell’unità Blade Runner, viene richiamato in servizio. La sua specialità è l’eliminazione di esemplari insubordinati di “replicanti”, androidi destinati al lavoro nelle colonie spaziali. Quattro di loro, Roy Batty, Leon, Zora e Pris, hanno raggiunto la Terra per tentare di infiltrarsi nelle industrie che li fabbricano. I replicanti sono identici agli esseri umani, tranne che per la durata limitata della loro esistenza e per l’apparente incapacità di provare sentimenti. Proprio sulla registrazione delle reazioni emotive si basa il test Voigt – Kampff, con cui Deckard indentifica in Rachel (Sean Young), collaboratrice dell’industriale, una replicante sperimentale, inconsapevole della propria vera natura. Deckard si pone sulle tracce di replicanti da “ritirare”, eliminando per prima la spogliarellista Zora (Joanna Cassidy). È però Rachel a salvarlo da Leon, mentre Pres (Daryl Hannah) si installa a casa di un ricercatore per convincerlo a portare lei e Batty (Rutger Hauer) dall’industriale. L’incontro non ha esito felice: i due replicanti apprendono che non c’è modo di prolungare la loro esistenza. Deckard li raggiunge nel loro nascondiglio e, “ritirata” Pris, affronta Batty in un duello spietato. Salvato in extremis dal suo stesso avversario un attimo prima che questi muoia, Deckard recupera Rachel e fugge con lei lontano dalla città. Abile fusione di poliziesco e fantascienza, Blade Runner vive un rapporto di simbiosi con Il cacciatore di androidi, romanzo di Philip K. Dick da cui è tratto. Anche se il film risulta più coerente ed equilibrato, alcuni riferimenti sono apprezzabili solo leggendo il libro: i dettagli del test o la descrizione di un mondo in cui le riproduzioni artificiali degli animali, quasi estinti, diventano status symbol. Tuttavia il film descrive perfettamente una società multietnica e tratteggia perfettamente i diversi personaggi, tutti pervasi dall’amarezza tipica dell’opera di Dick: dallo scienziato colpito da invecchiamento precoce che vive in una casa piena di giocattoli, ai replicanti afflitti da angosce esistenziali, dalla fragile e sensuale Rachel alle prese con la propria identità sconosciuta al detective anni Quaranta trasferito nel futuro. Altrettanto efficaci sono gli effetti speciali di Douglas Trumbull e la colonna sonora di Vangelis. Blade Runner divenne rapidamente un cult-movie, cosa che anni dopo permise a Ridley Scott di distribuirne la versione “originale” ( Blade Runner: the Director’s Cut). Meno ottimistica nel finale dell’edizione nota al pubblico, essa è priva della narrazione fuori campo del protagonista e della ripresa aerea conclusiva, aggiunta per volontà del produttore, utilizzando ritagli della sequenza iniziale di Shining.
L’opinione di Joker1926 dal sito http://www.filmscoop.it
“Blade runner” ,in sublimi linee metaforiche, è quel gol che giunge in una partita tesissima e scatena l’estasi di uno stadio sigillando, ora e per sempre, quel risultato, indice di vittoria.
Rimane cosi quindi, “Blade runner”, negli albi cinematografici, un eterno dipinto di significato, visivo e vitale; nessuno sembra muover critiche, attaccare il film di Scott diventa un’impresa titanica.Nelle sale nel 1982 il prodotto americano diete immediatamente nell’occhio per via di una confezione di effetti speciali ,che in quella determinata fattispecie temporale, di inizio anni ottanta, era più che un lusso; ma non solo.
“Blade runner” incuriosisce grazie a svariati punti “cardini”, fra questi sicuramente le ambientazioni e le atmosfere.
Fa effetto, invece, (de)notare una fotografia grezza ed oscura, vari (presunti) critici affermano che è propria questa ultima a far la differenza, ovviamente in positivo.
Ai nostri occhi, insomma, la confezione che accerchia la fotografia di Scott non è nemmeno sufficiente. L’impressione è che la regia, donando un alone tremendamente dark al film, si scorda di proporre una fotografia più luminosa, ne consegue un sovrapposizione di colori pesanti che spossano mortalmente la visione di “Blade runner”.
Gli attori, più che superfluo ricordarli tutti, sono in ruoli difficilmente giudicabili, perché, detta tutta, “Blade runner” è un film da prender con le molle, costantemente. E’ certamente un film di fantascienza, ma allo stesso tempo, vuole spingere più in là la propria anima, i risultati? Non sempre soddisfacenti.
Quello di Scott è un Cult Movie dotato, o meglio orfano, di un ritmo alto, nasce un’ondata di pesantezza, i personaggi e le situazioni sembrano, quanto mai, convergere su linee epidermiche, freddezza totale.
Freddezza comunque idealizzata da Scott proprio per denunciare, diciamo così, questa fantomatica società del 2000; si toccano diverse argomentazioni, alcune di stampo filosofico, altre simboliche e religiose.
Filosofia che traspare nell’apparato psicologico umano attorniato da un bagaglio di megalomania, nei contesti la linea concettuale milita anche nei pensieri di controllo e di immortalità. Immortalità intesa come potenza e controllo raffigurato, simbolicamente, dagli occhi.
Simboli (l’unicorno) e altri messaggi, pure religiosi, sono messi nel film proprio per render l’idea di “vita” e morte, quanto mai vicine e imprevedibili.
“Blade runner” ha un menù colmo di significati, tutti abbastanza capibili; nei film di fantascienza le allusioni e le critiche alla società appaiono, quasi sempre, collimare nelle stesse cose. Praticamente sempre presente quel contrasto fra uomo e robot, chiamateli come volete, la partita a scacchi nel film potrebbe fungere da simbolo.
Scott ha avuto sicuramente le idee chiare, “Blade runner” alle volte convince per il contenuto, alle volte per le singolari atmosfere, altre delude per via della narrazione un po’ “piatta”, altre viene meno in campo di regia, alcuni passaggi appaiono frettolosi e grossolani.
Comunque il recensore non può non consigliare di vedere un film padre ispiratore di altri film nati in decenni successivi. Quanto a Scott, raggiungerà l’apice con un altro film…
L’opinione di Godardi dal sito http://www.davinotti.com
Uno dei capisaldi mondiali nella nuova fantascienza (di allora), un riuscitissimo connubio tra sci-fi e noir: è la classica storia dell’investigatore privato o bounty killer con una missione da compiere, solo che qui la compie nel futuro. Calato in una sfarzosa scenografia postmoderna è un’autentica gioia per gli occhi e per le orecchie (forse le musiche di Vangelis appaiono un po’ datate oggi). Nonostante il suo enorme successo non è un film facile, chi si aspetta un action movie veloce rimarrà deluso. Consacrazione per Ford e rivelazione per Hauer.

Lo splendido commento di Dana

Scritto nel 1968 il romanzo di fantascienza di Philip K. Dick “Do Androids Dream of Electric Sheep?” (“Il cacciatore di androidi”) ha atteso ben 14 anni prima della trasposizione sullo schermo nella versione mozzafiato di Ridley Scott e ha dovuto attendere un decennio prima di essere riconosciuto un capolavoro del cinema di fantascienza.
Al momento del lancio, il film, costato 28 milioni di dollari, è stato mal accolto dalla critica ed è stato un fiasco finanziario; solo dopo il 1992, quando emerse la nuova versione, critica e pubblico hanno pienamente riconosciuto il valore del film.
Interi libri sono stati scritti circa gli avvenimenti sul set, molti dei quali spiacevoli. Harrison Ford, a quanto pare, non andava d’accordo con la star Sean Young, la squadra ha fatto stampare magliette per esprimere l’insoddisfazione per il pesante orario di riprese, e, inoltre, anche Ford e Scott hanno avuto numerosi disaccordi. Brevissimo il commento di Ford dopo la première: “ è stato uno dei film più duri ai quali ha lavorato”.
Ma che film! Giustamente elogiato per la scenografia favolosa, l’immagine di Los Angeles anno 2019, città fredda come le luci neon che la illuminano, offuscata dalle piogge acide, sovraffollata, è stata, nel tempo, imitata da molti, tuttavia è rimasta unica.
Il detective Rick Deckard (Ford) perlustra questa città deprimente in cerca di “replicanti” – androidi ribelli che si nascondono sotto le spoglie di persone – e finisce per innamorarsi di uno (Young).
Abbondante nel uso di simboli, “Blade Runner” ha provocato molte discussioni contraddittorie nel corso del tempo; alcuni dei suoi fans sostengono che il film contiene messaggi religiosi subliminali, ( vedi la scena del replicante Roy Batty (Hauer), il quale si conficca un chiodo nella mano, la figura di Tyrell (Joe Turkel) un Dio-Padre, creatore dei replicanti, che tiene d’occhio la sua prole.

E ‘difficile immaginare questo film diretto da qualcun altro (prima di Scott sono stati consultati Adrian Lyne, Michael Apted e Robert Mulligan, e Martin Scorsese si era dimostrato interessato al romanzo nel 1969). Quanto al protagonista, inizialmente sulla lista c’erano Christopher Walken ed anche Dustin Hoffman.
Fenomenale miscuglio tra film di fantascienza del XXI secolo e noir 1940, la pellicola crea una superba antiutopia, e Ford diventa colui che è stato scelto per “mandare in pensione” gli androidi che arrivano sulla Terra in forma umana per cercare il Creatore perché forse si era deciso di “stare lì solo per dare un tocco di colore sui set di Ridley” (come ha dichiarato ad un giornalista nel 1991), ma il suo stupore si inserisce nella storia.
Una delle ragioni di popolarità di “Blade Runner”: ci sono più versioni del film – l’ultima variante ha aggiunto nuove scene, ha eliminato il passaggio narrativo di Ford ed il finale ottimistico imposto dallo Studio.
Un’altra ragione di popolarità consta nel fatto che in tanti si domandano se Deckard è un androide. Qualunque sia la risposta che uno si vuole dare – Scott ha suggerito, più di una volta, che lo è – “Blade Runner” rimane uno dei film di fantascienza più belli e più imponenti mai realizzato.

Una delle scene più belle:
Deckard: Do you love me?
Rachael: I love you.
Deckard: Do you trust me?
Rachael: I trust you.

blade-runner-2

blade-runner

aprile 5, 2008 - Posted by | Fantascienza | , , , , ,

8 commenti »

  1. Una recensione aggiuntiva che se permetti inserirei nell’articolo.Attendo tue notizie,ciao.

    Commento di paultemplar | settembre 3, 2014 | Rispondi

  2. Ebbene, mi sono fatta coraggio e ho visionato il sequel. Non mi ha deluso, anzi, l’ho trovato visivamente curato e raffinato. Tuttavia, la sceneggiatura mi è sembrata solo sufficiente.
    Sono consapevole che potrei apparire nostalgica ma, come ho già detto, è difficile immaginare Blade Runner diretto da qualcun altro. Nonostante l’indiscutibile professionalità di Denis Villeneuve, al sequel manca la sensibilità regisorale di Scott.

    Commento di Dana | febbraio 11, 2018 | Rispondi

    • Questa volta non sono d’accordo.Ho trovato BR 2049 superiore all’originale;finalmente vengono chiarite molte cose e sopratutto diventa più chiara la trama attraverso dialoghi sicuramente più esplicativi.Certo Ford 35 anni fa era un’altra cosa,anche Scott,manca una soundtrack all’altezza di quella meravigliosa di Vangelis,tuttavia il film ha un fascino incredibile

      Commento di Paul Templar | febbraio 11, 2018 | Rispondi

      • Menomale che non sei d’accordo se no rischiamo di passare per “falsari” o, peggio, per falsi amici.
        Qualche volta mi viene voglia di rivedere i film del passato e BR è sicuramente uno di questi. Nel 2028, se vivrò, guarderò nuovamente il film di Ridley. 🙂

        Commento di Dana | febbraio 11, 2018

  3. Invece per me, che non ho ancora visionato BR2049, la domanda è: preferite la Director’s cut o l’originale cinematografico? Personalmente propendo per la seconda anche se riconosco grande coerenza a Scott e alla sua idea del finale cupo e negativo.

    Commento di lindberg2013 | febbraio 15, 2018 | Rispondi

    • Ecco,ad onor del vero mi piace più la director’s cut proprio perchè nel sequel trovano ampia spiegazione alcuni passaggi cruciali del film,cosa che nella versione “normale”,diciamo la verità,restano in ombra.Il sequel è splendido,proprio perchè finalmente affronta dei temi che Scott aveva tralasciato,almeno nella versione normale.

      Commento di Paul Templar | febbraio 15, 2018 | Rispondi

      • “Mobile ordigno di dentate rote
        lacera il giorno e lo divide in ore
        ed ha scritto di fuor con fosche note
        a chi legger le sa: Sempre si more.” (Ciro di Pers)

        Un orologio o un replicate, entrambi simboli di tecnologia avanzata, sono rappresentazioni della morte inevitabile tanto nella poesia di Ciro di Pers quanto nel BR di Ridley Scott.
        Nel film di Villeneuve la pioggia oscura, minacciosa, viene sostituita dalla neve luminosa, rassicurante. E’ vero, il sequel fa luce su molteplici aspetti, fa parlare i personaggi. Ma questi “chiarimenti” cambiano il messaggio del film?
        E, poi, un noir non punta sui chiarimenti, anzi. ci incoraggia a risolvere gli enigmi fornendo gli indizi ma mai le risposte.

        Commento di Dana | febbraio 15, 2018

      • A parte il dovuto e meritato applauso per la citazione,ho guardato con occhi diffidenti il sequel,pronto a vedere il solito film che nulla a che vedere con il primo.Inaspettatamente ho visto un film moderno,in cui la nostra esperienza con quello che raccontava Blade runner nel film di Scott è sicuramente più vicina alla realtà di quanto Scott ipotizzasse quasi 40 anni addietro.E’ vero,il messaggio di morte accomuna i personaggi del primo film,ma anche nel secondo questa continua sfida all’unico grande mistero irrisolto dell’uomo (ma anche del replicante) diventa ancor più tangibile.In sostanza,trovo i due film stracolmi di fascino,entrambi splendidi come realizzazione,pur nelle inevitabili differenze tra i due registi ma,obtorto collo e costretto a scegliere,opterei per BR2049.

        Commento di Paul Templar | febbraio 15, 2018


Lascia un commento